top of page

FAQS

  • Perché Fin+Tech?
    Puoi vedere cosa succede a Fin+Tech qui. Entrando nel programma, avrai accesso a una serie di lezioni/masterclass tenute dai migliori consulenti/leader CEO in ambito Fintech ed Insurtech che coprono ogni aspetto (fundraising, economics, prodotto, scenario competitivo, compliance, ecc.) Inoltre, il team dell’acceleratore ti aiuterà a trovare le risposte giuste a domande come “Cosa rende un team unico e competitivo?” o “Il tuo cliente ha davvero bisogno del tuo prodotto? Perché?” e ad aJrontare qualsiasi divario che possa esistere tra te e la raccolta di fondi. L’obiettivo è quello di renderti pronto a chiudere un round seed/pre-series A alla fine del programma, con una elevata comprensione di come impiegare i fondi raccolti e i risultati che ti puoi aspettare.
  • Come funziona?
    Il format dell’acceleratore è descritto qui (Fintech) Una volta chiusa la call del programma, i Promotori identificheranno una shortlist (circa 30 start-up) che saranno invitate a fare un pitch (Pitch day). Le startup verranno valutate da una giuria composta dai Promotori che selezionerà le partecipanti al programma. Nella prima fase del programma viene eJettuata una valutazione approfondita del progetto, con riferimento ad alcuni criteri rilevanti: competenze, completezza, maturità del team, dimensione e appeal del mercato di riferimento, product/market fit. Nella seconda fase il progetto viene sviluppato e testato (con riferimento a KPI di mercato) ed in seguito presentato ai nostri Corporate Partner ed altre società del nostro network. Al termine del programma le start-up selezionate parteciperanno al Demo Day, l’evento in cui potranno incontrare investitori, corporate, mentor e media.
  • Chi può applicare?
    Il programma si rivolge alle start-up in fase di MVP/prototipo, prime traction sul mercato e scale-up che operano in uno dei settori e segmenti chiave qui elencati. Puoi candidarti anche se non hai ancora costituito la tua azienda, a condizione che la società venga costituita entro 2 mesi dall’ingresso nel programma.
  • Qual è l’impegno richiesto al team nel corso del programma?
    Le attività del programma sono organizzate in modo da impegnare i fondatori in media un giorno a settimana durante tutto il periodo di accelerazione, con una fase più intensa nella seconda metà del programma.
  • Fin+Tech investe nelle startup che partecipano al programma?
    Sì, Fin+Tech investirà nelle start-up partecipanti al programma. Un primo investimento sarà eseguito immediatamente dopo il Selection Day, che includerà anche la fornitura di servizi erogati durante il programma di accelerazione. A seguito dell’investimento, Fin+Tech acquisirà fino al 10% del capitale sociale delle start-up. Inoltre, le startup accedono ad ulteriori investimenti nell’ambito del programma: Fin+Tech eseguirà un ulteriore investimento nelle top-performer del programma (dall’ammontare medio di 200k Euro), a seguito dell’Demo Day, selezionate dal team del programma di accelerazione sulla base dei KPIs/tractions raggiunti dalle singole start-up durante il programma.
  • La nostra startup ha già concluso un fundraising, possiamo partecipare?
    Sì. Il nostro coinvolgimento può essere ancora più importante in questa fase, accelerando lo sviluppo del business della tua start-up. Durante il programma, avrai la possibilità di entrare in contatto e approfondire opportunità commerciali o industriali con le corporate partner del programma. I promotori hanno una relazione consolidata e un dialogo aperto con le maggiori aziende italiane e hanno maturato una profonda esperienza nel percepire le loro esigenze di innovazione.
  • Bisognerà firmare un accordo per poter partecipare al programma?
    Sì, le start-up invitate a presentarsi al Pitch Day riceveranno il set contrattuale (term sheet e, a seguire, accordo di investimento) che disciplina i termini e le condizioni della loro partecipazione al Programma, la cui sottoscrizione è un prerequisito per accedere al programma di accelerazione ed essere qualificate come start-up partecipanti. La sottoscrizione dei contratti o degli elementi di base degli stessi, prima del Pitch Day, sarà considerata positivamente ai fini della valutazione.
  • Quali sono i principali elementi che il team di Fin+tech valuta ai fini della selezione delle startup invitate al Pitch Day?
    Saranno valutati i seguenti elementi: l’innovatività e l’originalità dell’idea o dell’approccio proposto, le competenze (eterogenee e complementari) del team, le potenzialità e le dimensioni del mercato di riferimento, le capacità di presentazione del prodotto/servizio e del modello di business.
  • Come sarà strutturata la collaborazione tra le startup e I corporate partner?
    Il programma prevede incontri (sia one-to-one sia one-to-many) tra le start-up selezionate e le Corporate partner del programma con l’obiettivo di creare un’opportunità per discutere rispettivamente i bisogni di innovazione e le soluzioni proposte dalle start-up.
  • Fin+Tech investirà nei round di fundraising successivi al programma?
    Sì. Fin+Tech, oltre ad investire 200K€ nelle top performer del programma, potrebbe investire ulteriori risorse su tutte le startup partecipanti.
  • Cosa richiede Fin+Tech al fine di proteggere il proprio investimento di minoranza?
    Fin+Tech richiede la sottoscrizione di un patto parasociale con tutti gli azionisti delle start-up per tutelare il proprio investimento come azionista di minoranza.
  • Fin+Tech richiede sempre di nominare un membro del consiglio di amministrazione?
    No. Tuttavia, laddove Fin+Tech perfezionasse un investimento ulteriore, è prevista la possibilità di nominare un board observer (con solo ruolo di osservatore) e, in casi particolari, un board member.
bottom of page